Le scale a chiocciola possono essere considerate a tutti gli effetti un perfetto connubio tra funzionalità e design. Grazie alla loro struttura permettono di sfruttare al meglio lo spazio del vano scale stringendo l’occhio al lato estetico.
Un’esigenza che nasce soprattutto nelle case moderne dove gli spazi tendono ad essere più piccoli rispetto alle vecchie abitazioni di una volta. E allora sfruttare al massimo ogni singolo metro quadrato diventa un obbligo. Una soluzione comoda senza trascurare l’estetica sono senza dubbio le scale a chiocciola.
Affidandosi ad un’azienda come la Diemme Group potrete soddisfare le vostre esigenze. Una ditta che realizza ed esegue il montaggio di scale a chiocciola in tutta Italia, a prezzi di fabbrica con la qualità artigiana del vero Made In Italy.
Gli errori da non fare quando si scelgono scale a chiocciola
Esistono dei parametri su cui basarci quando scegliamo le scale a chiocciola, in questo modo evitiamo di commettere errori. Vediamo quali sono.
- Spazio. Uno dei parametri principali per acquistare una scala a chiocciola è verificare quanto è lo spazio a disposizione. In base a questo poi si sceglierà il modello.
- Gradini. In seconda istanza dovremo valutare i gradini. In particolare la loro dimensione. A seconda di chi utilizzerà le scale dovremo sceglierli più o meno larghi.
- Design. Da non trascurare è anche l’aspetto estetico. Nello specifico dovremo analizzare se le scale a chiocciola sono in armonia con il resto dell’arredamento di casa e con lo stile.
- Materiali. Non meno importante poi, e legato all’aspetto estetico è la scelta dei materiali. Essi condizionano lo stile e devono essere allineati al resto della casa. Dal legno al ferro battuto passando per l’acciaio, cristallo, pietra, granito, anche combinandoli tra loro.
- Costi. Infine, dobbiamo valutare i costi. Prima di acquistare una scala a chiocciola è opportuno fissare un budget di spesa così da non incorrere in situazioni spiacevoli.