La psicomotricità è la relazione tra la psiche (processi mentali) e motoria (attività fisiche).
Inoltre, per le sue componenti di base, la psicomotricità rende possibile l’adattamento pragmatico (apprendimento di tecniche professionali, manuali, intellettualità), l’adattamento sociale (comunicazione interpersonale), l’adattamento estetico (tecniche di espressione corporea) e l’adattamento educativo.
Inoltre, è stata associata l’idea che la padronanza del corpo sia la prima condizione per la padronanza del comportamento.
Pertanto, la relazione tra la psiche e quella motoria è necessaria per l’individuo per adattarsi con successo nell’ambiente vicino.
Infine, per comprendere a fondo il termine psicomotricità, è importante conoscerne gli aspetti evolutivi, come si costruisce il corpo e come si sviluppa il gesto grafico.
Come futuro insegnante…
Se pensi di divenire un futuro psicomotricista, viste le componenti di base della psicomotricità, pensiamo che sia molto importante lavorarci durante gli anni scolastici. I bambini hanno bisogno di migliorare tutti questi aspetti quando sono piccoli perché creeranno la base che segnerà le loro vite. Inoltre, se i bambini si abituano a praticare sport, probabilmente avranno una vita sana e attraverso lo sport ridurranno lo stress, avranno un comportamento migliore, ecc.
Inoltre, durante l’età scolare è importante creare buone abitudini in modo che gli alunni finiscano per acquisirle nella loro vita.
Infine, la psicomotricità, l’educazione emotiva e l’educazione cognitiva sono strettamente correlate, quindi tutte sono necessarie per creare buoni cittadini.
Psicomotricista Pavia
Se anche tu hai bisogno di una buona Psicomotricista Pavia rivolgiti con fiducia a quella che troverai presso l’equipe di Via Volta Diciotto https://viavolta18bambini.it. Ci riferiamo alla Dottoressa Barbara Massironi, che saprà prendere per mano te e il tuo bambino ed accompagnarlo in un percorso terapeutico che comprende tra l’altro la cura di:
- ritardi e/o disturbi dello sviluppo neuro psicomotorio
- disturbo da deficit di attenzione/ iperattività
- disturbi della comunicazione /relazione
- disturbi del comportamento.