L’importanza delle pensioni per cani
Purtroppo, non sempre è possibile portare il nostro cane ovunque andiamo; può succedere infatti che per vari motivi sia meglio lasciarlo in un ambiente dove possa vivere serenamente piuttosto che essere sballottato qua e là.
E’ in quest’ottica che si inserisce la pensione per cani, struttura gestita da personale esperto che offre un servizio ad hoc per un periodo temporaneo, variabile in base alle esigenze del padrone. Ci sono diverse tipologie di pensione.
C’è quella casalinga, dove l’animale ritrova un po’ di clima di casa, magari con altri animali, cani e gatti se ci va d’accordo. Poi ci sono pensioni che sono una via di mezzo tra la casalinga ed i box esterni nel senso che l’animale trascorre tutta la giornata in famiglia, ma la notte ha il suo box all’esterno, coibentato e riscaldando dove dormire.
O ce ne sono altre che prevedono una gestione dell’animale totalmente all’esterno, con box e giardinetto di pertinenza e attività cinofile da fare, se possibile con altri cani. Ogni pensione ha poi le sue regole ed è bene informarsi per tempo, anche per eseguire tutta la profilassi sanitaria richiesta.
Microchip e vaccino sono il minimo indispensabile, ma per altre strutture sono necessari il test leishmania, il vaccino contro la tracheobronchite ed un esame coprologico negativo. Se sei alla ricerca di una pensione per cani a Biella, il Pioppeto è proprio la struttura ideale per il tuo amico a 4 zampe.
Il Pioppeto è gestito da personale competente e qualificato che da anni mette grande amore e passione per questo mestiere e per tutti i cani presenti in struttura. Una passione che è nata come un semplice allevamento di alani che hanno iniziato a gareggiare in diverse competizioni.
La pensione per cani a Biella è una struttura molto grande che comprende uno spazio immerso nel verde, un’infermeria, una piscina per far divertire i cani ed un rifugio che si prende cura dei cuccioli trovati per strada in attesa di trovare una famiglia.