l ruolo del fisiatra: Cosa cura e come può aiutare nel percorso di riabilitazione

La fisiatra, o medicina fisica e riabilitativa, è una branca della medicina specializzata nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle disabilità fisiche e delle condizioni che limitano la funzionalità. I fisiatri sono medici esperti nel fornire cure complessive e personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti. In questo articolo, scopriremo il fisiatra cosa cura, le condizioni che cura e come può aiutare nel percorso di riabilitazione.

Definizione e ambito della fisiatra

La medicina fisica e riabilitativa si concentra sulla valutazione e il trattamento delle condizioni che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico, il sistema nervoso e le funzioni cognitive. I fisiatri sono specialisti che lavorano a stretto contatto con pazienti di tutte le età, affrontando una vasta gamma di problemi di salute e disabilità.

Il fisiatra cosa cura?

I fisiatri curano molte condizioni che limitano la funzionalità e la mobilità dei pazienti. Alcune delle condizioni più comuni trattate dalla fisiatra includono:

  1. Lesioni muscoloscheletriche: Queste possono includere lesioni sportive, distorsioni, fratture, lesioni della colonna vertebrale, dolore cronico e condizioni come l’artrite.
  2. Lesioni del sistema nervoso: I fisiatri gestiscono la riabilitazione di pazienti con lesioni del midollo spinale, ictus, lesioni cerebrali traumatiche, paralisi cerebrale, sclerosi multipla e altre patologie neurologiche.
  3. Disabilità fisiche: La fisiatra si occupa di disabilità fisiche permanenti o temporanee che limitano la mobilità e la funzionalità, come amputazioni, problemi di deambulazione, paralisi e paresi.
  4. Disturbi del dolore: I fisiatri sono esperti nel gestire il dolore cronico, compreso il dolore muscoloscheletrico, neuropatico e associato a malattie come fibromialgia e sindrome del tunnel carpale.
  5. Riabilitazione post-operatoria: Dopo un intervento chirurgico, i fisiatri aiutano i pazienti a recuperare la forza, la mobilità e la funzionalità attraverso programmi di riabilitazione personalizzati.

Come può aiutare il fisiatra nel percorso di riabilitazione

Il fisiatra gioca un ruolo fondamentale nel percorso di riabilitazione dei pazienti. Essi utilizzano una combinazione di approcci terapeutici che possono includere fisioterapia, terapia occupazionale, terapia del dolore, terapia farmacologica, terapia del movimento, tecnologie assistive e interventi non invasivi. I fisiatri valutano attentamente le esigenze individuali del paziente e sviluppano un piano di trattamento mirato, lavorando in collaborazione con altri professionisti sanitari, come fisioterapisti, terapisti occupazionali e logopedisti.