È senza dubbio un periodo in cui i risparmi e il modo in cui gestirli è uno dei problemi di molti. Avere un guida di cui fidarsi e non solo una banca che spinge per vedere il prodotto del momento è l’ideale per un piccolo risparmiatore.
Ecco perché se si possiedono dei risparmi è sempre meglio guardarsi intorno e informarsi, e poi scegliere un consulente finanziario di nostra fiducia.
La figura del consulente finanziario è interessante perché lavora per conto proprio e quindi non ha niente a che fare con le banche, come consulentefinanziarioindipendente.it che offre la garanzia di essere un professionista serio grazie alla sua registrazione presso un albo professionale che si chiama Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari. È quindi una figura autorizzata a svolgere l’attività di consulenza in materia di investimenti.
Prima di affidare i propri risparmi a un consulente comunque ci sono alcune attenzioni da prestare: innanzitutto c’è da sapere che il consulente finanziario offre consulenza in proprio, a volte può anche essere un collaboratore di una società di consulenza finanziaria, ma non entra mai direttamente in contatto con i risparmi da gestire. Offre solo la propria consulenza e poi sarà il cliente stesso a dare istruzioni alla propria banca su come eseguire le operazioni.
Il consulente finanziario è dunque un professionista che affianca e consiglia il cliente in base a quanto è disposto a investire, secondo un profilo di rischio preventivamente accettato dal cliente e sceglie i tipi di investimenti sulla base degli obiettivi che il cliente vuole raggiungere. La scelta spazia tra gli strumenti finanziari disponibili sul mercato.
Il consulente finanziario viene poi remunerato dal proprio cliente a parcella o a percentuale. I consigli finanziari dati non sono influenzati da altri interessi se non quelli del guadagno del cliente che si affida a lui.