I valori normali della pressione oculare in riferimento alla popolazione normale e che permettono una refrazione, cioè una corretta visione, variano dai 10 ai 18 mmHg
Cosa fa alzare la pressione dell’occhio?
Sono molti i fattori che possono alzare la pressione dell’occhio e tra questi troviamo:
- una cattiva alimentazione
- uno stile di vita sedentario
- un eccesso di stress non ben gestito
Come fare per abbassare la pressione oculare
Abbassare la pressione oculare interna dell’occhio è possibile attraverso:
- l’utilizzo di colliri ipotonizzanti
- l’assunzione di farmaci
- il laser
- la chirurgia
Come si misura la pressione oculare
Valutare della pressione oculare valori normali o meno è possibile attraverso la misurazione della pressione oculare che può essere fatta attraverso il tonometro, ovvero uno strumento dotato di una sonda che consente di fare uno screening molto rapido, indolore e senza l’uso di colliri.
La tonometria è una tecnica che serve a verificare le variazioni dalla normalità rispetto alla pressione interna dell’occhio.
Tale pressione infatti può aumentare o diminuire in rapporto a patologie, traumi o interventi oftalmici.
Gli effetti della pressione oculare
Una pressione elevata dell’occhio può causare diversi effetti alla persona.
Tra questi troviamo la malattia oculare definita Glaucoma che tra tutte, è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e che può eventualmente essere diagnosticata attraverso esami specifici quali:
- la misura del tono oculare attraverso Tonometria;
- la misura della pressione oculare da ripetere nell’arco della giornata
- la misurazione dello spessore corneale
- l’esame computerizzato del campo visivo
- la gonioscopia
- OCT
Conclusioni
Fare esami specifici suggeriti da professionisti specializzati è senza dubbio il primo step da seguire per indagare sul proprio stato di salute.
Una volta fatte le visite del caso sarà infatti possibile ottenere i suggerimenti utili alla diagnosi e risoluzione del problema specifico che può variare da persona a persona.